Italian Grammar Exercises: Passivante 'Si' and Reflexive Verbs

Photo

Ciao! Analizziamo e risolviamo gli esercizi uno per uno.

Задание 1: Riconoscere il si passivante

L'esercizio chiede di riconoscere le frasi con il "si" passivante e riscriverle in forma passiva.

  1. Frase originale: I compiti si consegnano nell'intervallo.
    Forma passiva: I compiti vengono consegnati nell'intervallo.

  2. Frase originale: Si persero documenti nella confusione.
    Forma passiva: Dei documenti furono persi nella confusione.

  3. Frase originale: Sulla tovaglia si devono ricamare dei fiori.
    Forma passiva: Dei fiori si devono ricamare sulla tovaglia.

  4. Frase originale: Da noi si pranza alle 12:00 in punto.
    Forma passiva: Da noi viene pranzato alle 12:00 in punto.

  5. Frase originale: Anche nel paese vicino si sentiva l'odore di fumo dell'incendio.
    Forma passiva: Anche nel paese vicino veniva sentito l'odore di fumo dell'incendio.

  6. Frase originale: Questa camicia si indossa con pantaloni eleganti.
    Forma passiva: Questa camicia viene indossata con pantaloni eleganti.

Задание 2: Sottolineare i verbi riflessivi

L'esercizio chiede di sottolineare i verbi riflessivi nelle frasi. Un verbo è riflessivo quando il soggetto compie l'azione che ricade sul soggetto stesso.

  1. Linda si veste sempre in modo sportivo.
  2. Da qui si vede il rifugio a cui siamo saliti. (si vede in questo caso non è riflessivo)
  3. Fabio e Luca si conoscono dai tempi della scuola.
  4. Carla si è sentita male in pullman.
  5. In Valle d'Aosta ci si arrampica anche il francese.
  6. I due gemellini si erano abbandonati al sonno.
  7. Devi accettarli per come sei. (sei non è riflessivo)
  8. Si ode da lontano il fragore del torrente in piena. (si ode non è riflessivo)

Задание 3: Classificare le forme riflessive

L'esercizio chiede di indicare se le forme riflessive sono proprie (P), apparenti (A) o reciproche (R).

  1. Laura si prepara per uscire. (P) - L'azione di prepararsi è compiuta da Laura su se stessa.
  2. Lidia si allaccia le scarpe. (A) - L'azione di allacciare ricade su un oggetto esterno (le scarpe), non direttamente su Lidia.
  3. I due cugini si rividero dopo molto tempo. (R) - L'azione è reciproca, i cugini rivedono l'un l'altro.
  4. L'auto si è diretta verso il parcheggio. (A) - L'azione di dirigersi è apparente, perché l'auto si dirige verso un luogo esterno.
  5. Il vigile si è spostato per scrivere il verbale. (P) - L'azione di spostarsi è compiuta dal vigile su se stesso.
  6. Due treni si sono scontrati per fortuna senza conseguenze per i passeggeri. (R) - L'azione è reciproca, i treni si scontrano l'un l'altro.
  7. Mi preparo una cioccolata calda. (A) - L'azione di preparare ricade sulla cioccolata, non direttamente su "mi".
  8. Il papà si mette gli occhiali per leggere. (A) - L'azione di mettere ricade sugli occhiali, non direttamente sul papà.
thinking img
progress gif

Testo copiato
Fatto
Errore
×