Scrivere un testo narrativo: Una cena speciale per una persona cara

Photo

Ecco la soluzione dei compiti che hai fornito.

Задание 1

Testo:

Traendo spunto da questa citazione, immagina di preparare una «buona cena» a una persona cara della tua famiglia per farle capire, appunto, tutto il bene che provi nei suoi confronti.

Indicazioni di svolgimento:

  • Per la stesura dell'introduzione, scegli un'«introduzione-inquadramento», che ti permette, appunto, di inquadrare l'argomento.
  • Indica la persona cara alla quale prepari la cena e spiega perché si tratta proprio di quella persona.
  • Elenca le pietanze che intendi preparare sulla base dei gusti alimentari della persona che hai scelto.
  • Descrivi le fasi di preparazione delle pietanze e specifica chi ti aiuta.
  • Racconta lo svolgimento della cena, selezionando gli episodi più significativi e soffermandoti sulle reazioni della persona alla vista dei suoi piatti preferiti.
  • Inserisci sequenze riflessive che sviluppino le tue considerazioni sullo svolgimento della cena e le tue emozioni.
  • Per la stesura della conclusione, scegli una «conclusione-commento» nella quale esprimerai le tue opinioni in relazione all'obiettivo che volevi raggiungere.

Spiegazione:

Questo compito richiede di scrivere un testo narrativo basato sulla citazione iniziale di A. Cannavacciuolo. Il tema centrale è l'importanza di preparare una buona cena per una persona cara come gesto d'affetto. Le "Indicazioni di svolgimento" forniscono una guida strutturata per la stesura del testo, partendo dall'introduzione fino alla conclusione, includendo la descrizione della persona, delle pietanze, delle fasi di preparazione, dello svolgimento della cena e delle riflessioni personali.

Задание 2

Ricorda di esporre fatti, riflessioni, opinioni in modo logico, coerente; di utilizzare un lessico chiaro, preciso, adeguato all'argomento; di scrivere correttamente da un punto di vista ortografico, grammaticale e sintattico.

Spiegazione:

Questa è un'istruzione importante per la stesura del testo. Sottolinea la necessità di:

  • Logica e coerenza: Il testo deve essere ben strutturato e le idee devono essere collegate in modo logico.
  • Lessico chiaro e preciso: Utilizzare un linguaggio appropriato e comprensibile.
  • Correttezza ortografica, grammaticale e sintattica: Evitare errori di ortografia, grammatica e sintassi.
scrivimi questo testo

Certamente! Scriverò il testo seguendo le indicazioni fornite.

Задание 1: Testo Narrativo "Una Cena Speciale per la Nonna"

Introduzione:

Il profumo del ragù che sobbolle lentamente, il tintinnio delle posate, le risate sommesse: sono questi i suoni e gli odori che per me significano "casa". E casa, per me, significa soprattutto nonna Emilia. Ispirato dalle parole di Antonino Cannavacciuolo, ho deciso di preparare una cena speciale per lei, un modo per dirle, senza troppe parole, quanto le voglio bene.

La Persona Cara:

La persona a cui dedico questa cena è mia nonna Emilia. È lei il cuore pulsante della nostra famiglia, la roccia a cui tutti ci aggrappiamo nei momenti difficili. Ha sempre una parola di conforto, un sorriso sincero e una torta appena sfornata per tutti. Negli ultimi tempi, però, l'ho vista un po' giù di morale, forse stanca degli anni che passano. Voglio che questa cena sia un modo per farle sentire tutto il nostro amore e per ricordarle quanto sia importante per noi.

Le Pietanze:

Conosco bene i gusti della nonna. Per lei, la cucina è tradizione, sapori semplici e genuini. Ecco il menu che ho pensato:

  1. Antipasto: Crostini con paté di olive fatto in casa e bruschette al pomodoro fresco.
  2. Primo: Tagliatelle al ragù, il suo piatto preferito, preparato con la ricetta segreta della bisnonna.
  3. Secondo: Pollo arrosto con patate al forno, un classico che non stanca mai.
  4. Contorno: Insalata mista con verdure dell'orto.
  5. Dolce: Torta di mele, la sua specialità, ma questa volta la preparerò io per lei.

Preparazione:

La preparazione della cena è un vero e proprio lavoro di squadra. Io mi occupo del ragù, seguendo scrupolosamente la ricetta della bisnonna: soffritto lento, carne di qualità e tanto, tanto amore. Mia madre mi aiuta con il pollo e le patate, mentre mio padre si dedica all'insalata e ai crostini. La torta di mele, invece, è una sfida tutta mia. Ho chiesto alla nonna di svelarmi i suoi segreti, e ora sono pronto a metterli in pratica.

Lo Svolgimento della Cena:

Quando la nonna si siede a tavola e vede tutti i suoi piatti preferiti, i suoi occhi si illuminano. Un sorriso le increspa le labbra, e capisco di aver fatto la scelta giusta. Il profumo del ragù la riporta indietro nel tempo, ai pranzi della domenica con tutta la famiglia riunita. Assaggia i crostini, il ragù, il pollo, e ad ogni boccone esprime un "mmmh" di approvazione. Tra una chiacchiera e l'altra, le racconto aneddoti divertenti del passato, e lei ride di gusto.

Sequenze Riflessive:

Vedere la nonna così felice mi riempie il cuore di gioia. Mi rendo conto di quanto sia importante dedicare tempo e attenzioni alle persone che amiamo. Un semplice gesto come preparare una cena può fare la differenza, può illuminare una giornata grigia e rafforzare i legami familiari.

Conclusione:

L'obiettivo di questa cena era quello di far sentire alla nonna tutto il nostro amore e la nostra gratitudine. Credo di esserci riuscito. Il suo sorriso, le sue parole di apprezzamento e la sua ritrovata energia sono la prova che un gesto semplice, fatto con il cuore, può avere un valore inestimabile. E, come diceva Cannavacciuolo, preparare una buona cena è davvero un modo splendido per dire "ti voglio bene".

come se l'avessi scritto io e più corto

Certamente, ecco una versione più breve e personalizzata del testo:

Задание 1: Testo Narrativo "Una Cena Speciale per la Nonna" (Versione Breve)

Introduzione:

Per me, "casa" è il profumo del ragù e le risate della nonna Emilia. Ispirato da Cannavacciuolo, voglio prepararle una cena per dirle quanto le voglio bene.

La Persona Cara:

La nonna Emilia è il cuore della famiglia. Ultimamente è un po' giù, e voglio ricordarle quanto è importante per noi con questa cena.

Le Pietanze:

Conosco i suoi gusti semplici e tradizionali:

  1. Antipasto: Crostini e bruschette.
  2. Primo: Tagliatelle al ragù (ricetta della bisnonna).
  3. Secondo: Pollo arrosto con patate.
  4. Dolce: Torta di mele (la preparo io!).

Preparazione:

Io faccio il ragù (ricetta segreta!), mamma aiuta con pollo e patate, papà con l'insalata. La torta è la mia sfida.

Lo Svolgimento della Cena:

Gli occhi della nonna si illuminano vedendo i suoi piatti preferiti. Il profumo del ragù la riporta indietro nel tempo. Ride ai miei aneddoti.

Sequenze Riflessive:

Vederla felice mi riempie di gioia. Un gesto semplice può fare la differenza.

Conclusione:

Volevo farle sentire il nostro amore, e credo di esserci riuscito. Il suo sorriso è la prova che un gesto fatto con il cuore vale tanto. Come dice Cannavacciuolo, una buona cena è un "ti voglio bene".

prepara la carbonara con la preparazione

Certamente! Modificherò il testo per includere la carbonara e descriverne la preparazione.

Задание 1: Testo Narrativo "Una Cena Speciale per la Nonna" (con Carbonara)

Introduzione:

Per me, "casa" è il profumo del ragù e le risate della nonna Emilia. Ispirato da Cannavacciuolo, voglio prepararle una cena per dirle quanto le voglio bene.

La Persona Cara:

La nonna Emilia è il cuore della famiglia. Ultimamente è un po' giù, e voglio ricordarle quanto è importante per noi con questa cena.

Le Pietanze:

Conosco i suoi gusti semplici e tradizionali:

  1. Antipasto: Crostini e bruschette.
  2. Primo: Carbonara (una novità per lei!).
  3. Secondo: Pollo arrosto con patate.
  4. Dolce: Torta di mele (la preparo io!).

Preparazione della Carbonara:

La carbonara è una sfida! Inizio tagliando il guanciale a listarelle e lo faccio rosolare in padella finché non diventa croccante. Nel frattempo, sbatto le uova con il pecorino romano grattugiato e una macinata di pepe nero. Scolto la pasta al dente e la verso nella padella con il guanciale. Tolgo dal fuoco e aggiungo subito il composto di uova e formaggio, mescolando velocemente per evitare che l'uovo si cuocia troppo.

Preparazione (resto della cena):

Mamma aiuta con pollo e patate, papà con l'insalata. La torta è la mia sfida.

Lo Svolgimento della Cena:

Gli occhi della nonna si illuminano vedendo i suoi piatti preferiti. È curiosa di assaggiare la carbonara. Le spiego come l'ho preparata. Ride ai miei aneddoti.

Sequenze Riflessive:

Vederla felice mi riempie di gioia. Un gesto semplice può fare la differenza.

Conclusione:

Volevo farle sentire il nostro amore, e credo di esserci riuscito. Il suo sorriso è la prova che un gesto fatto con il cuore vale tanto. Come dice Cannavacciuolo, una buona cena è un "ti voglio bene".

Photo
risolvi le tabelle 11 e 12 ricopiandole con le risposte esatte

Okay, risolverò le tabelle 11 e 12 calcolando i perimetri e le aree mancanti.

Задание 3: Tabella 11

La tabella si riferisce a dei rettangoli, dove:

  • h = altezza
  • b = base
  • p = perimetro
  • A = area

Ricordiamo le formule:

  • Perimetro: $p = 2(b + h)$
  • Area: $A = b \cdot h$

Ecco la tabella completata:

h (cm) b (cm) p (cm) A (cm²)
27 32 2(27+32) = 2(59) = 118 27 * 32 = 864
15 21 2(15+21) = 2(36) = 72 15 * 21 = 315
12 25 2(12+25) = 2(37) = 74 12 * 25 = 300

Risposte:

  • Riga 1: p = 118 cm, A = 864 cm²
  • Riga 2: p = 72 cm, A = 315 cm²
  • Riga 3: p = 74 cm, A = 300 cm²

Задание 4: Tabella 12

Anche qui, la tabella si riferisce a dei rettangoli, dove:

  • h = altezza
  • b = base
  • p = perimetro
  • A = area

Dobbiamo usare le formule inverse per trovare i valori mancanti.

  • Se conosciamo p e h, possiamo trovare b: $b = \frac{p}{2} - h$
  • Se conosciamo p e b, possiamo trovare h: $h = \frac{p}{2} - b$
  • Se conosciamo A e b, possiamo trovare h: $h = \frac{A}{b}$
  • Se conosciamo A e h, possiamo trovare b: $b = \frac{A}{h}$

Ecco la tabella completata:

h (cm) b (cm) p (cm) A (cm²)
15 (100/2)-15 = 35 100 15 * 35 = 525
A/b = 315/35 = 9 35 2(35+9) = 88 315
42 (160/2)-42 = 38 160 42 * 38 = 1596

Risposte:

  • Riga 1: b = 35 cm, A = 525 cm²
  • Riga 2: h = 9 cm, p = 88 cm
  • Riga 3: b = 38 cm, A = 1596 cm²
thinking img
progress gif

Testo copiato
Fatto
Errore
×