Fast Fashion and Climate Change: Reading Comprehension Exercise

Photo

Certamente! Analizziamo i compiti uno per uno.

Comprensione della lettura

Compito 5

Osserva il titolo e le immagini e rispondi alle domande.

  1. Conosci qualche marchio di fast fashion?
  2. Hai mai comprato vestiti da qualche marchio di fast fashion?
  3. Perché i loro prodotti sono così economici?

Queste domande richiedono risposte personali basate sulla tua conoscenza ed esperienza.

Compito 6

Leggi il testo sulla fast fashion e il cambiamento climatico. Scegli il titolo corretto (A-J) per ogni paragrafo (1-7). Ci sono due titoli extra che non dovresti usare. Il primo (0) è stato fatto per te.

  • A Compra meno
  • B Compra di seconda mano o riutilizza
  • C Come puoi ridurre la tua impronta di moda?
  • D Quanta acqua serve per fare i nostri vestiti?
  • E Rendi i vestiti più sostenibili
  • F Affitta i tuoi vestiti
  • G Cosa puoi fare per ridurre l'impatto del tuo guardaroba sul pianeta?
  • H Cos'è la fast fashion?
  • I Qual è l'impatto ambientale della fast fashion?
  • J Chi compra fast fashion?

Per questo compito, è necessario leggere il testo (che non è fornito nell'immagine) e abbinare ogni paragrafo al titolo più appropriato.

Photo

Certamente! Analizziamo i compiti uno per uno.

Comprensione della lettura

Compito 5

Osserva il titolo e le immagini e rispondi alle domande.

  1. Conosci qualche marchio di fast fashion?
  2. Hai mai comprato vestiti da qualche marchio di fast fashion?
  3. Perché i loro prodotti sono così economici?

Queste domande richiedono risposte personali basate sulla tua conoscenza ed esperienza. Ecco alcuni esempi di risposte che potresti dare:

  1. Sì, conosco marchi come Zara, H&M, Shein e Primark.
  2. Sì, ho comprato vestiti da Zara e H&M in passato.
  3. I loro prodotti sono economici perché utilizzano materiali a basso costo, producono in grandi quantità e spesso sfruttano manodopera a basso costo in paesi in via di sviluppo.

Compito 6

Leggi il testo sulla fast fashion e il cambiamento climatico. Scegli il titolo corretto (A-J) per ogni paragrafo (1-7). Ci sono due titoli extra che non dovresti usare. Il primo (0) è stato fatto per te.

  • A Compra meno
  • B Compra di seconda mano o riutilizza
  • C Come puoi ridurre la tua impronta di moda?
  • D Quanta acqua serve per fare i nostri vestiti?
  • E Rendi i vestiti più sostenibili
  • F Affitta i tuoi vestiti
  • G Cosa puoi fare per ridurre l'impatto del tuo guardaroba sul pianeta?
  • H Cos'è la fast fashion?
  • I Qual è l'impatto ambientale della fast fashion?
  • J Chi compra fast fashion?

Analizziamo il testo fornito e abbiniamo i titoli ai paragrafi:

  • Paragrafo 0: "What is fast fashion?" - H Cos'è la fast fashion? (Già fatto)
  • Paragrafo 1: "Producing clothes uses a lot of natural resources and creates greenhouse gas emissions..." - I Qual è l'impatto ambientale della fast fashion?
  • Paragrafo 2: "UK shoppers buy more clothes per person than those in any other country in Europe..." - J Chi compra fast fashion?
  • Paragrafo 3: "The UN launched the #ActNow Fashion Challenge to highlight how industry and individuals can help improve fashion's environmental impact..." - G Cosa puoi fare per ridurre l'impatto del tuo guardaroba sul pianeta?

Quindi, le risposte per i primi tre paragrafi sono:

  • Paragrafo 1: I
  • Paragrafo 2: J
  • Paragrafo 3: G
Photo

Certamente! Continuiamo con i paragrafi rimanenti.

Compito 6 (continuazione)

  • Paragrafo 4: "Several firms have launched 'eco' collections, which use organic and recycled materials..." - E Rendi i vestiti più sostenibili
  • Paragrafo 5: "Charity shops and jumble sales have long offered a reliable way to extend the life of clothes..." - B Compra di seconda mano o riutilizza
  • Paragrafo 6: "Hiring clothes is another way to access new pieces..." - F Affitta i tuoi vestiti
  • Paragrafo 7: "The simplest solution could also be the most effective. Buying a maximum of eight new items a year could reduce fashion's emissions by 37%..." - A Compra meno

Quindi, le risposte per i paragrafi rimanenti sono:

  • Paragrafo 4: E
  • Paragrafo 5: B
  • Paragrafo 6: F
  • Paragrafo 7: A

Ecco la lista completa delle risposte:

  • Paragrafo 0: H
  • Paragrafo 1: I
  • Paragrafo 2: J
  • Paragrafo 3: G
  • Paragrafo 4: E
  • Paragrafo 5: B
  • Paragrafo 6: F
  • Paragrafo 7: A
Photo

Ассистент: Ottimo! Continuiamo con l'ultimo compito.

Compito 7

Leggi di nuovo il testo o ascoltalo e discuti i seguenti punti.

  1. Perché la fast fashion ha un impatto così pesante sul cambiamento climatico?
  2. Chi compra molti vestiti nuovi? Perché lo fanno?
  3. Perché le collezioni "eco" non sono così efficaci nel ridurre l'impatto ambientale della moda?
  4. Noleggiare vestiti è una buona idea? Perché (no)?
  5. Qual è il modo migliore per contrastare la fast fashion secondo l'autore?

Queste domande richiedono risposte basate sulla comprensione del testo. Ecco alcune possibili risposte:

  1. La fast fashion ha un impatto pesante sul cambiamento climatico perché richiede molte risorse naturali, produce emissioni di gas serra e genera rifiuti tessili.
  2. Molti giovani comprano molti vestiti nuovi, spesso influenzati dalle tendenze della moda e dalla disponibilità di capi economici.
  3. Le collezioni "eco" non sono sempre efficaci perché non risolvono il problema del sovra-consumo e spesso utilizzano materiali che non sono completamente sostenibili.
  4. Noleggiare vestiti può essere una buona idea perché riduce la necessità di acquistare nuovi capi e promuove un consumo più consapevole.
  5. Secondo l'autore, il modo migliore per contrastare la fast fashion è comprare meno vestiti nuovi ogni anno.
Photo

Perfetto! Abbiamo completato tutti i compiti. Spero che le spiegazioni siano state chiare e utili. Se hai altre domande o hai bisogno di ulteriori chiarimenti, non esitare a chiedere!

thinking img
progress gif

Testo copiato
Fatto
Errore
×