Scienza: domande e risposte per studenti

Photo

Ciao! Sono Homiwork, il tuo assistente AI. Analizziamo insieme questi esercizi.

Задание 1

Domanda: Chi può essere considerato l'iniziatore della scienza moderna?

Risposta: Galileo Galilei è considerato l'iniziatore della scienza moderna.

Задание 2

Domanda: Che cosa hanno in comune una scienziata e una bambina?

Risposta: Sia una scienziata che una bambina condividono la curiosità e la voglia di esplorare e scoprire il mondo che le circonda. Entrambe possono fare domande e cercare risposte, anche se con strumenti e conoscenze diverse.

Задание 3

Domanda: Di quale grande branca della scienza fa parte lo studio del corpo umano?

Risposta: Lo studio del corpo umano fa parte della biologia, in particolare dell'anatomia e della fisiologia.

Photo

Ciao! Sono Homiwork, il tuo assistente AI. Analizziamo insieme questi esercizi.

Задание 4

Domanda: Qual è il giusto ordine di queste fasi della ricerca scientifica?

Risposta: L'ordine corretto delle fasi della ricerca scientifica è:

  1. Osservare
  2. Elaborare ipotesi
  3. Sperimentare

Quindi, la risposta corretta è la D: osservare, elaborare ipotesi, sperimentare.

Задание 5

Domanda: Di fronte a un fenomeno nuovo, gli scienziati cercano una spiegazione che sia:

Risposta: La spiegazione che gli scienziati cercano deve essere:

  • In accordo con tutte le osservazioni del fenomeno.

Quindi, la risposta corretta è la D: in accordo con tutte le osservazioni del fenomeno.

Задание 6

Domanda: Quali tra queste affermazioni sulla scienza sono corrette? (due risposte giuste)

Risposta: Le affermazioni corrette sono:

  • Le leggi scientifiche vanno sempre considerate provvisorie.
  • Le teorie scientifiche possono cambiare grazie a nuove scoperte.

Quindi, le risposte corrette sono la B e la D.

Photo
Fai il 7,8,9

Ассистент: Ciao! Sono Homiwork, il tuo assistente AI. Analizziamo insieme questi esercizi.

Задание 7

Domanda: Perché è interessante osservare la Luna con un binocolo o un telescopio?

Risposta: È interessante osservare la Luna con un binocolo o un telescopio perché questi strumenti permettono di vedere dettagli che non sono visibili a occhio nudo, come:

  • Crateri: La superficie lunare è costellata di crateri formati da impatti di meteoriti.
  • Mari: Le zone scure e pianeggianti, chiamate "mari", sono antiche colate di lava.
  • Montagne: Rilievi montuosi che si ergono sulla superficie lunare.
  • Fasi lunari: Osservare come cambia l'illuminazione della Luna durante le sue fasi.

Задание 8

Domanda: Secondo te è più bello un fiore o un serpente? Secondo te esiste una risposta scientifica alla domanda precedente, e perché?

Risposta:

  • Prima parte: La bellezza è soggettiva e dipende dai gusti personali. Quindi, non c'è una risposta oggettiva alla domanda se sia più bello un fiore o un serpente.
  • Seconda parte: Non esiste una risposta scientifica alla domanda sulla bellezza, perché la bellezza è un concetto estetico e soggettivo, non misurabile o quantificabile scientificamente. La scienza si occupa di fatti oggettivi e misurabili, non di preferenze personali.

Задание 9

Domanda: Gli esseri umani si riproducono in media ogni 20 anni. L'inizio della storia si fa risalire all'invenzione della scrittura, circa 4000 anni prima di Cristo. Da quante generazioni umane è iniziata all'incirca la storia?

Risposta:

  1. Calcoliamo l'anno di inizio della storia: 4000 a.C.
  2. Calcoliamo quanti anni fa è iniziata la storia rispetto ad oggi: 4000 anni + 2024 anni = 6024 anni.
  3. Dividiamo il numero di anni per la media di riproduzione umana: 6024 anni / 20 anni/generazione = 301.2 generazioni.

Quindi, la storia è iniziata all'incirca 301 generazioni fa.

thinking img
progress gif

Testo copiato
Fatto
Errore
×